Merendine

logo_obiettivo-benessere

Nel documento del Ministero della Salute “Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12 anni)” gli interventi mirati relativi alle merendine riguardano zuccheri, grassi e porzioni.

In particolare, le aziende si sono impegnate a ridurre il quantitativo di zuccheri fino a una media di 30 g/100 g, quello di grassi saturi fino ad una media di 10 g/100 g e il contenuto di acidi grassi trans del 100%. Inoltre, c’è stato un impegno a ridimensionare anche le porzioni, al fine di ridurre del 15% l’apporto energetico medio, raggiungendo una media di 170 kcal/porzione.

Despar si è impegnata a studiare e migliorare le formulazioni dei propri prodotti per garantirne una maggior qualità non solo a livello di gusto, ma anche dal punto di vista nutrizionale, al fine di rispondere alle esigenze e al benessere del consumatore.

Le caratteristiche delle merendine

Le merendine sono una categoria di prodotti eterogenea, generalmente divisa in tre gruppi: brioches, merendine a base di pan di spagna e merendine a base di pasta frolla.

Uno dei vantaggi delle merendine è legato alla porzionatura monodose che facilita la comodità d’uso e la conservazione, e aiuta nel limitarsi al consumo di un solo pezzo, evitandone il sovra-consumo. Come sempre è importante fare attenzione all’etichetta e alla porzione consigliata senza eccedere e abituare soprattutto i più piccoli a un consumo consapevole di questa categoria di prodotti.

Le merendine dal punto di vista nutrizionale

Dal punto di vista nutrizionale le merendine sono generalmente ricche di carboidrati, presenti soprattutto come amidi e zuccheri, unitamente alla componente di grassi e a una piccola quota proteica, che varia a seconda degli ingredienti presenti, come uova, creme, frutta secca.

DES_obiettivo-benessere_merendine-porzione_540x540

VALORE ENERGETICO

Il loro valore energetico dipende molto dal singolo prodotto, ma generalmente varia da circa 130 kcal a circa 200 kcal per porzione. Sebbene dal punto di vista dell’apporto energetico risultino in linea con ciò che viene consigliato per una merenda (una merendina da 180 kcal apporta il 9% del fabbisogno energetico per una dieta da 2000 kcal) essendo spesso “secche” – ovvero con poca acqua – e povere in fibra, hanno un’elevata densità energetica (ovvero un alto contenuto calorico per grammo di prodotto) e hanno un limitato potere saziante.

Attività fisica e consumo calorico

A quanta attività fisica corrisponde il consumo di una merendina di 180 kcal (valore medio)?

Calcio: 22 minuti

Basket: 26 minuti

Bici: 32 minuti

In generale, ricordati di fare sempre movimento e mantieniti attivo.
Attività statiche come giocare ai videogames o stare al computer richiedono molto più tempo per spendere l’energia introdotta con gli alimenti.

I dati riferiscono alla fascia di età 13-15 anni 1,2

Lo sai che?

Scegli uno snack sostitutivo

A causa della quantità di zuccheri e grassi contenuti, il consumo di questi alimenti è consigliato occasionalmente: le Linee Guida includono questi prodotti all’interno del gruppo dei prodotti da forno come croissant, brioche, crostate ecc. per i quali è previsto un consumo 1-2 volte alla settimana.

Le merendine si possono sostituire con tante altre proposte alternative.
Trovi qui qualche esempio di merenda senza merendine.

icon-lo-sai-che

La densità energetica di un prodotto la puoi controllare dall’etichetta!

Densità energetica kcal/grammo
Alta superiore a 4
Media compresa tra 1,5 e 4
Bassa compresa tra 0,6 e 1,5
Molto bassa inferiore a 0,6

Ricorda!

Non limitarti a controllare solo l’apporto energetico ma controlla sempre anche il contenuto di fibra e assicurati che non ci siano troppi zuccheri semplici.

Una selezione di prodotti Despar

Bibliografia

Ministero della Salute. Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12 anni). 2014. http://www.salute.gov.it/

1 SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana. LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana–IV Revisione. Coordinamento editoriale SINU-INRAN. Milano: SICS, 2014. https://www.sinu.it/larn/

 

2 Butte et al. (2018). A youth compendium of physical activities: activity codes and metabolic intensities. Med Sci Sports Exerc, 50 (2), 246.

3 British Nutrition Fundation, 2019 – https://www.nutrition.org.uk/

4 CREA, Linee guida per una sana alimentazione. Revisione 2018